Un tratto del Bastione Mediceo ritorna visibile alla città
Una gradita recensione bibliografica
Si pubblica il commento critico del Prof. Mauro Guerrini al libro di Carlo Pagliai "Empoli scomparsa. Vecchie immagini di luoghi e cose perdute", Editori dell’Acero, 2015. con l'Addendum di Carlo Pagliai ↓ Il libro nasce da un progetto di Alessandro Naldi – titolare…
Empoli in un documento del XVI secolo – di Carlo Pagliai
Sulle Mura d’Empoli: Torrione di Tramontana in Via Salvagnoli – di Carlo Pagliai
L’unico torrione tondo ubicato << di Tramontana>>[1] ovvero sul lato nord; fa parte dell’ultima cerchia muraria, fino al 1855 distava pochissimo dal fiume Arno, e per facile comprensione si riporta in basso una mappa (Foto n° 1) prodotta in formato digitale GIS e raffigurante il Catasto leopoldino[2][3] dell’anno 1820. A differenza del lato sud ove ve ne sono due simili ancora oggi in condizioni degradate o con alterazioni più o meno pesanti, sul lato di tramontana vi era solamente una torre tonda posta pressoché in mezzeria al segmento nord delle mura, ai cui vertici vi erano i baluardi angolari con forma “acutangola” tipica del Rinascimento e figlia dell’Architettura militare allora evoluta con l’introduzione delle armi da fuoco. Nell’affresco dell’assedio di Empoli 1530 dipinto dallo Stradano si evince la presenza di due torri tonde su lato nord, ma si tratta di una falsa rappresentazione, infatti in tutte le mappe dei Capitani di Parte e anche in una incisione del XVI sec. si riscontra sempre la presenza di un’unico torrione tondo.
Il torrione oggi è facilmente visibile dal cancello ad inferriata aperta sito in Via Salvagnoli n° 75, anche grazie ad un recente intervento del proprietario del frontistante resede che ha aperto (o riaperto) il varco in quella quinta muraria che ne occludeva la vista attuale. Il torrione, visto da questa prospettiva, non è che possa dirsi in ottimo stato: purtroppo sono ben visibili fessurazioni nella parete esterna, ma sono anche rilevabili a vista interventi non proprio consoni alla tipologia del manufatto, primo tra tutti il cordolo a faccia vista che si legge sotto la gronda di copertura; trovasi però in buone condizioni il marcapiano toroidale in pietra serena quale elemento contatto architettonico tra la parete a scarpa e quella verticale soprastante, probabilmente conservatosi meglio perché protetto dalla gronda di copertura.
Questa torrione tondo è per intendersi un gemello di quello della Torre di S. Brigida
visibile integralmente al pubblico, ma è l’unico ad avere pareti chiuse da cielo a terra e con copertura integrale; sul fianco est vi sono alcune mensole in pietra serena o beccatelli, oggi sostenenti un bagno di fattura non congrua. Al fine di cristallizzare il suo attuale stato e per consentire un auspicabile intervento di restauro, si suggerisce un approfondito studio di rilievo, analisi materica e di degrado.
Sulle Mura d’Empoli: Progetto di Rigenerazione Urbana n° 3 – di Carlo Pagliai
Come potevo dimenticare il "Torrino de' Righi" già Torre dei Galli, poi di proprietà Salvagnoli Annunziata moglie di Luigi Galli nel 1820 ? E fino ai giorni nostri, di proprietà della ASL e di recente acquisito dal Comune. In molti sanno…
Sulle Mura d’Empoli: Progetto di Rigenerazione Urbana n° 2 – di Carlo Pagliai
A breve pubblicherò e presenterò una proposta di Piano Organico di Rigenerazione Urbana delle emergenze culturali, nel frattempo pubblico alcuni articoli mirati ad alcuni angoli notevoli del Centro Storico, o di ciò che ormai rimane.
Le foto sono tratte e già pubblicate su articolo del 2004 su La Nazione e il Tirreno.
Sulle Mura d’Empoli: Un progetto di Rigenerazione Urbana – di Carlo Pagliai
Empoli ha un altro tesoro architettonico e storico, seppur nascosto. Passeggiando da Piazza Matteotti verso Via Chimenti e curvando a dx in piazza Pulidori costeggi un fabbricato, apparentemente vetusto e ad un piano, ma la sua sagoma nasconde un tratto…
Fondo Caponi Empoli, Vol 1 pagina 7: Le Mura, i ponti sull’Orme e il Piaggione
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 7: Le Mura, i ponti sull'Orme e il Piaggione Indice: Foto n. 1 - Torrione di S. Brigida e le mura rinascimentali. Foto n. 2 - Un tratto delle mura rinascimentali, ultima cerchia e tratto di…
Sui Fossati del Castello d’Empoli. di Carlo Pagliai, estratto dal Segno d’Empoli
Dal Segno d’Empoli n° 87/2012, pag. 14, ecco l’articolo afferente agli antichi fossati delle Mura di Empoli.
Empoli, Baluardo meridionale delle mura
Vista interna di uno dei due baluardi del lato meridionale delle mura. Questo torrione è visibile dal vicoletto adiacente dal centro Ippica in Via Cavour, mentre questa foto è stata scattata dall’interno del ristorante Escallegra in piazza del popoli.
Empoli, Porta Fiorentina in Piazza della Vittoria
Furono scattate una domenica mattina, durante il periodo di scavo per i lavori di restyling della Piazza della Vittoria. Si vede il tracciato basamentale (non le fondazioni) delle vecchie Mura medioevali, ultima cerchia, per capirsi il tratto davanti al Bar Vittoria dove fino a…