skip to Main Content
Della Storia d'Empoli
  • Home
    • Architettura
    • Archivio Documentale
    • Affreschi
    • Biblioteca Digitale
    • Chiese
    • Documenti
    • Empolesi illustri
    • Empoli Artistica
    • Fascismo
    • Guerra
    • Incisione
    • Iscrizioni
    • Stemmi
    • Tabernacoli
    • Urbanistica mappe
    • Video
  • Autori
    • Carlo Pagliai
    • Claudio Biscarini
    • Giuliano Lastraioli
    • Francesco Fiumalbi
    • Il Bargello
    • Il Bargellino
    • Mauro Guerrini
    • Alessandro Naldi
    • Paolo Pianigiani
    • Paolo Santini
    • Silvano Salvadori
    • Tommaso Mazzoni
  • Storia
    • Archeologia romana
    • Cinquecento
    • Seicento
    • Settecento
    • Ottocento
  • Archivio
    • Sommario anno 2017
    • Sommario anno 2016
    • Sommario anno 2015
    • Sommario anno 2014
    • Sommario anno 2013
    • Sommario anno 2012
    • Sommario anno 2011
  • Fotogallery
    • Foto e immagini d’epoca
    • Foto recenti
    • Fondo Pietro Caponi
    • Fondo Guerri
    • Fondo Arrighi
    • Scatti di Autore
  • Eventi
  • Pubblicazioni
    • Testimonianze
    • Libri: recensioni e schede
    • Periodici locali
    • E-Book
    • Ricerche
  • Chi siamo
    • Referente
    • Collabora con noi
    • Copyright
    • Privacy Policy
    • Rss Feed
  • Newsletter
  • Cerca
Open Mobile Menu

capraia

Home » capraia

Volando sull’Arno e sulla Villa Porto dei Frescobaldi a Capraia

  • 04/05/2016
  • Articoli
Volando Sull’Arno E Sulla Villa Porto Dei Frescobaldi A Capraia
Formidabile volo dronico effettuato dall'empolese e amico Luigi Livi sopra, di lato e di fianco alla Villa del Porto dei Frescobaldi, che si affaccia sull'Arno sulla sponda di Capraia, dirimpetto dalla Torre di Fibbiana.

Veduta di Capraia e Montelupo nell’incisione di Antonio e Jacopo Terreni

  • 10/04/2016
  • Articoli, Capraia e Limite, Foto e immagini d'epoca
Veduta Di Capraia E Montelupo Nell’incisione Di Antonio E Jacopo Terreni
Fu prodotta da Antonio e Jacopo Terreni per il celebre libro ''Viaggio Pittorico della Toscana'' dell'abate Francesco Fontani, edito a Firenze presso l’editore Giuseppe Tofani (1801 al 1803).

L’antico monastero di San Tommaso e Giorgio a Capraia fiorentina e i maiali da allevamento – di Paolo Santini

  • 17/02/2014
  • Articoli, Capraia e Limite, Paolo Santini
L’antico Monastero Di San Tommaso E Giorgio A Capraia Fiorentina E I Maiali Da Allevamento – Di Paolo Santini

Se per strada a Capraia, o a Limite, o a Montelupo, chiedete notizie dell’antico monastero di San Tommaso e Giorgio molto difficilmente otterrete indicazioni. Ma se chiedete di un allevamento di animali di grossa taglia, mucche o anche maiali, situato…

Il porto sull’Arno di Bibbiani: dai Frescobaldi ai Ridolfi fino alla triste attualità – di Paolo Santini

  • 28/10/2013
  • Articoli, Paolo Santini
Il Porto Sull’Arno Di Bibbiani: Dai Frescobaldi Ai Ridolfi Fino Alla Triste Attualità – Di Paolo Santini

CAPRAIA FIORENTINA. A più riprese ci siamo occupati di questo edificio; c’è poco da fare, ogni qual volta transitiamo sulla vicina provinciale la testa ruota e l’occhio cerca, non potendo suo malgrado fare a meno di scorgere quell'incomparabile bellezza perduta.…

Un gioiello romanico in pericolo: la millenaria storia dell’Abbazia di San Giusto sul Montalbano – di Paolo Santini

  • 14/09/2013
  • Articoli, Paolo Santini
Un Gioiello Romanico In Pericolo: La Millenaria Storia Dell’Abbazia Di San Giusto Sul Montalbano – Di Paolo Santini

È una storia lunga, millenaria, gloriosa, ricca di aneddoti, carica di misteri, ma tanto, tanto travagliata, quella dell’abbazia di San Giusto, gioiello romanico incastonato nel verde del crinale del Montalbano, monumento nazionale da oltre un secolo, luogo caro, e generoso…

Empoli nella guida del Carocci pubblicata nel 1906

  • 23/08/2013
  • Archivio Documentale, Articoli, Biblioteca Digitale, Empoli, Empoli Artistica, Montelupo F.no
Empoli Nella Guida Del Carocci Pubblicata Nel 1906

Una guida turistica delle nostre zone, curata da Guido Carocci e pubblicata nel 1906 dall'Istituto d'Arti Grafiche di Bergamo. Guido Carocci, della Soprintendenza Regia alle Gallerie Fiorentine, fu il riordinatore delle opere presenti nella Pinacoteca delle nostra Collegiata, in collaborazione…

Termine di confine tra Limite e Spicchio – di Carlo Pagliai

  • 25/03/2013
  • Articoli, Carlo Pagliai
Termine Di Confine Tra Limite E Spicchio – Di Carlo Pagliai

Lungo la strada di crinale della collina che corre parallela a nord lungo l'Arno tra la ex Cava di Spicchio e Limite vi è ancora oggi un termine di confine, ovvero un monolite in pietra serena, apposto ad identificazione di…

Capraia: Cartoline e dipinto

  • 18/01/2012
  • Articoli, Foto e immagini d'epoca
Capraia: Cartoline E Dipinto

Ecco tre foto di Capraia, due cartoline e un dipinto del 1904.    

CERCA NEL SITO:
Contattaci con email
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
ACQUISTA SU AMAZON:
ACQUISTA SU AMAZON:
Newsletter

TRADUCI / TRANSLATE:
IMMAGINI D’EPOCA
IMMAGINI D'EPOCA
STEMMI E FAMIGLIE
STEMMI E FAMIGLIE
I LUOGHI DELLA FEDE
I LUOGHI DELLA FEDE
ARCHIVIO DOCUMENTALE
ARCHIVIO DOCUMENTALE
EMPOLI ARTISTICA
EMPOLI ARTISTICA
EMPOLESI ILLUSTRI
EMPOLESI ILLUSTRI
URBANISTICA E MAPPE
URBANISTICA E MAPPE
RICERCA PER LUOGHI
COMUNI E TOPONIMI:
Empoli

Vinci

Cerreto Guidi

Fucecchio

San Miniato

Capraia e Limite

Montelupo F.no

Valdelsa

Firenze

COMMENTI RECENTI
  • silvana foggi su La stazione ferroviaria in una veduta inedita
  • arte contemporanea su Bernardo Rossellino, Baptismal Font, 1447
  • - su Vitiana e la ex Chiesa di San Martino: tracce romaniche in vista?
  • admin su Vitiana e la ex Chiesa di San Martino: tracce romaniche in vista?
  • - su Vitiana e la ex Chiesa di San Martino: tracce romaniche in vista?
ARTICOLI PIU’ LETTI:

  • OGGI:

  • SETTIMANA:

  • MESE:

  • SEMPRE:


ACCEDI/LOGIN:
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
PARTNER E LINK AMICI:
Smartarc San Miniato
società storica della valdelsa
Archeoempoli
http://www.gonews.it
Copyright DELLA STORIA D'EMPOLI - All Rights Reserved - Tutti i diritti riservati.
Back To Top