Arno, il nostro amato fiume – di Leandro Piantini

20120912_092552Parlare dell’Arno? A pensarci bene non gli pare di aver mai avuto un grande interesse per l’Arno. L’aveva sempre guardato distrattamente – così si ricordava – di rado aveva camminato sulle sue rive, forse vi si era tuffato qualche volta da ragazzo ma nulla di più. Ma poiché doveva farlo cominciò a pensarci e stranamente si accorse che, se si concentrava su quel pensiero, ne trovava di cose da dire. Bastava guardarlo, il fiume, come si presentava a Firenze, ma doveva essere lo stesso anche altrove. L’impressione che dava era che non vi succedesse più niente, ma certo l’Arno aveva una lunga storia ed era nobilitato dal fatto che attraversava città come Firenze e Pisa, che di storia, di storia gloriosa, ne avevano avuta eccome.

Ora non capitava mai di vedere in quelle acque grigiastre nemmeno una barca, un barchino. E veniva da pensare come doveva essere stato nell’ottocento e anche dopo, fino a un cinquant’anni fa quando c’erano ancora le barche e i bagnanti stesi a prendere il sole.  Certo c’era stata l’alluvione del ‘66 ma quella era meglio non nominarla nemmeno. In quel tremendo quattro novembre l’Arno si era forse vendicato col suo terribile attacco di follia dell’abbandono e dell’incuria in cui era stato lasciato. E per forza si era parlato della sua mascalzonata in tutto il mondo. 

Filmato Alluvione Arno 1966 ad Empoli e dintorni

Lo avevamo promesso, ed eccolo qua, il nostro regalo di Natale 2012. Un nostro lettore ci ha fornito i filmati e li abbiamo caricati sul web affinché non vada persa la memoria di questa tragedia che ha segnato tutto il…

Arno ingrossato 29-11-2012

Alcune foto scattate lungo il fiume Arno, con livello idrico alto ma non elevato, e nel momento dello scatto (29-11-2012 ore 10.15) il livello si è già abbassato notevolmente, basta notare le tracce del livello raggiunto lungo gli argini. Tuttavia,…

Arno in livello di guardia 13/11/2012 – Foto e filmato.

13/11/2012 ore 9.00 Livello dell'Arno cresciuto ma allo stato attuale non può destare preoccupazione.  La rapidità di crescita del livello è dipeso perché ieri sono state aperte le dighe di Levane e La Penna, a monte di Arezzo. Quindi tutto sotto controllo.…

Il massello d’Arno

Sulle facciate di alcuni edifici non recenti è ancora visibile il cosiddetto “massello d’Arno”, ovvero un elemento costruttivo utilizzato dagli ultimi decenni dell’Ottocento fino ai primi anni Cinquanta del Novecento, o quanto meno rilevati più volte in edifici di cui si…

Campeggi ad Empoli…

E' curioso vedere, tirando fuori una delle foto del Fondo Fotografico Pietro Caponi, che la forma delle tende nei secoli non sia cambiata poi di tanto. Non ci è nota per ora la nazionalità degli attendati sul Piaggione, nè il…