Scattata dal campanile della Collegiata di Empoli, si vede la parte del centro storico e in particolare gli edifici che si affacciano su via Chiara e via Salvagnoli, mentre sullo sfondo l'Arno, la piana e colline di Spicchio.
L’antica via dei Frati, denominata in seguito via de’ Neri…
In passato detta anche Via Guiducci almeno fino al 1820 (Cfr Catasto leopoldino).
I Guiducci erano un’antica famiglia nobiliare, il cui stemma è censito dall’araldica; in questa immagine, scattata all’incrocio dell’attuale Via Leonardo da Vinci, si vede il campanile di S. Agostino. In primo piano sulla destra si può notare la presenza dell’antico ingresso verso i terreni dell’ex Monastero della Santa Croce (oggi vi ha sede anche il Trovamici).
This Post Has 2 Comments
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Salve. Via De’ Neri fu dedicata pochi anni dopo il 1820 ai fondatori dell’Accademia dei Gelosi Impazienti, coloro che avevano istituito il teatro una volta esistente al posto del Cinema La Perla.
qualcuno sa dirmi l’origine del nome” Via de’Neri”?a cosa si riferisce?