Tesi in Progettazione dell’ Architettura di Gianluca Valleggi dal titolo: Il “Piaggione” : riqualificazione di…
Damnatio Memoriae – il Bargello

Vi sono empolesi di serie A ed empolesi di serie B, anzi di nessun valore civico e umano, quasi da gettare nella pattumiera dell’Oblio.
Come da copione si celebra il 69° anniversario della partenza dei giovani volontari inquadrati nell’esercito badogliano, che corsero in aiuto al vincitore, a guerra quasi finita, nemmeno tre mesi prima dell’esito.
Si continua invece a dimenticare, come se fossero indegni appestati, i quasi novecento volontari del 93° battaglione Camicie Nere d’Assalto “Giglio Rosso” di Empoli, che a varie riprese e in ben altra temperie partirono in fretta e furia nel tardo autunno del 1940 per concorrere, con mezzi ridicoli, al tamponamento della rotta del Regio Esercito sul fronte greco-albanese, nella terribile gola della Tomorizza, dove fecero il loro dovere come ultimo velo all’offensiva ellenica.
E poi, sul fronte macedone contro gli jugoslavi, al cippo 43 e al passo di Ciafetana. Gli empolesi furono i primi a scendere dalle montagne sul lago di Ocrida, arrivando a occupare la città di Struga ancor prima dei tedeschi che se ne presero il merito.
Ricordiamo qualche nome: il centurione Alessandro Bianchi di Castelfiorentino; il capomanipolo Torello Dei di Certaldo; il capomanipolo Mario Pazzagli di Empoli; il centurione Italo Gianni di Montelupo Fiorentino; il caposquadra Dino Ancillotti di Empoli; alcuni di essi decorati al valore.
Nel grande libro della storia ci deve essere posto anche per loro.
IL BARGELLO
12 febbraio 2014
Questo articolo ha 2 commenti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
A parte il giornale fascista il Bargello era il capo delle Guardie che provvedeva agli arresti, gli interrogatori e anche alle impiccagioni nella Firenze di Cosimo che risiedeva, appunto, nel palazzo del Bargello (oggi museo) già sede del Consiglio di Giustizia e dei Giudici di Ruota.
che cosa è Il Bargello?
Negli anni ’30 era il foglio d’ordini dellla Federazione fascista fioerentina ed era diretto da Alessandro Pavolini, capo dei fascisti fiorentini, fondatore insieme a Mussolini della RSI..ma oggi questo nome Bargello che cosa rappresenta?