Piazza Guido Guerra e via Mazzini, tanti anni fa – Fondo Guerri
Dalla vastissima collezione di Giovanni Guerri emerge una interessante cartolina viaggiata relativa al nostro "Piaggione", meglio nota come Piazza Guido Guerra.
Dalla vastissima collezione di Giovanni Guerri emerge una interessante cartolina viaggiata relativa al nostro "Piaggione", meglio nota come Piazza Guido Guerra.
Foto d'epoca presa dal lato nord-ovest di piazza Matteotti, e traguardante sullo sfondo la via Mazzini, quella che poi riconduce sul Piaggione (Piazza Guido Guerra, ndr) per la quale in…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 18: la ex Villa Pini, via Mazzini, via Giuseppe Del Papa, Piazza Gamucci Indice: Foto n. 1 - Ex Villa Pini, Via Cavour Foto n…
Appariva così il nostro Piaggione, ovvero Piazza Guido Guerra in odonomastica. Al centro dell'immagine si scorge via Mazzini in direzione di Piazza Matteotti, il nostro amato "Giardino". La foto sembra sia stata scattata dal torrino sopra l'edificio della sede della Fattoria Mariambini, dove una volta c'era la sede del Giudice di Pace.
Dovrebbe trattarsi di una parata militare commemorativa di uno storico corpo scelto sabaudo, che occupa praticamente l'intero spazio dell'odierna Piazza Matteotti. L'immagine è straordinaria, e rimaniamo aperti a ricevere contributi…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
Dalla mia ormai incontrollabile biblioteca è saltato fuori un piccolo pieghevole che comperai anni fa dalla libreria antiquaria Arrigucci, via dell’Oriolo a Firenze. Si tratta di un ricordo della “Giornata della Fede” del 18 dicembre 1935.
Uno dei Grandi, che è stato anche uno degli idoli della mia gioventù, è certamente il novelliere, poeta e scrittore Renato Fucini.
Pubblicato sul Il Tirreno, 31 Gennaio 2010 C’è da chiedersi perché mai Renato Fucini, nei suoi ricordi, nulla dica a proposito dei propri ascendenti materni, mentre si…
LA FINE DELLA NAVIGAZIONE EMPOLESE « Lamento dei navicellai senza lavoro a causa della strada ferrata: ‘chemin de fer, chemin d’enfer’ » « Tutto fa », come disse la moglie…