Scattata dal campanile della Collegiata di Empoli, si vede la parte del centro storico e in particolare gli edifici che si affacciano su via Chiara e via Salvagnoli, mentre sullo sfondo l'Arno, la piana e colline di Spicchio.
22 Aprile 1774: Festa solenne dalle “Monache Nuove”… con imprevisto
Il buon Fiumalbi mi fa notare una notizuola interessante relativa ad un fatto accaduto ad Empoli il 22 Aprile 1774, relativo ad una festa vocata a S. Vincenzio Ferrerio celebratasi nella Chiesa di queste suore ovvero le <<religiose dell’Ordine di San Domenico>> detto le Monache Nuove, in pratica si parla dell’Ordine religioso ove ancora oggi vi ha sede il celebre Istituto SS. Annunziata in Via Chiara; sembra che al momento culmine dell’esibizione (il Canto della Gloria in Excelsis Deo) il palco dei suonatori <<venne a slogarsi>> causando la caduta a terra dei dilettanti suonatori.
Dalla Gazzetta Toscana, anno 1774 Tomo n° 17 pag. 67
<<Domenica prossima passata celebrandosi nella Chiesa di di quelle Religiose dell’Ordine di san Domenico dette le Monache Nuove la Festa del Glorioso san Vincenzio Ferrerio accadde, che il palco stato eretto per comodo de’ sigg. Dilettanti che per solennizzare quella Festa erano colà concorso co’ loro strumenti venne a slogarsi in tempo appunto che lo strepito dell’orchestra corrispondeva al Canto della Gloria in Excelsis, e precipitati giù dal detto palco i suonatori qualche pregiudizio ne risentirono essi, e i loro strumenti come pure le persone che erano al medesimo adiacenti, sebbene per altro e veruno costasse la vita quest’infausto accidente.>>
Una foto della suddetta Chiesa :
This Post Has 0 Comments