Sono assai rare le immagini relative al campanile del più antico convento situato nel castello di Empoli, ovvero di S. Stefano degli Agostiniani
Raccolta grafica degli Stemmi
← Torna alla RACCOLTA STEMMI GENERALE
RACCOLTA GRAFICA DEGLI STEMMI, in ordine alfabetico
La presente versione della Raccolta riporta le immagini degli stemmi in ordine alfabetico per cognomi, a cui faremo frequenti e costanti aggiornamenti man mano che raccoglieremo informazioni e immagini attinenti.
INVIATECI le foto degli stemmi alla mail: dellastoriadempoli@gmail.com

Lo stemma dell’Opera di Sant’Andrea in via Ridolfi 115 a Empoli
Se alzate gli occhi vicino a Beppino & Moreno notate uno stemma consunto della secolare Opera di Sant’Andrea, una congregazione fondata nel 1443 da Filippo di Paolo degli Albizzi, pievano della Collegiata di Empoli a partire dal 1435

Stemma dei Giampieri
Un esemplare lapideo dello stemma dei GIAMPIERI è apposto nel chiostro della Propositura di Empoli, al piano superiore sulla parete est.
Nelle rubriche scritte dal Figlinesi si evince che nella prima metà del Seicento in Empoli c’era alcuni beccai e macellari facenti cognomati Giampieri.

Stemma della Cervia dentro il Castello
L’osteria della Cervia in origine si trovava fuori del castello e più precisamente nell’edificio dell’attuale chiesa della Madonna del Pozzo. L’edificio sacro sorse in luogo di una locanda trecentesca di proprietà della Compagnia laicale di Sant’Andrea, destinata all’accoglienza dei pellegrini e detta “della Cervia”.La compagnia utilizzava i proventi dell’attività di ristorazione per mantenere uno “Spedale”…

Stemma famiglia ADIMARI
Si trova apposto sula tribuna del complesso conventuale di Santa Maria a Ripa, il primo insediamento francescano sorto ad Empoli.Tale edificazione ebbe luogo con l’appoggio della famiglia Adimari, che avevano la propria dimora nel palazzo ancora oggi esistente col nome di Palazzo Zeffi.Originari del Mugello, gli Adimari ebbero un certo rilievo nella vita cittadina del…

Stemma famiglia ALBIZI O ALBIZZI
La famiglia Albizi o Albizzi (si pronuncia sdrucciolo ovvero Àlbizi) raggiunse nel Trecento un importante ruolo nella città Firenze dopo il tumulto dei Ciompi avvenuto nel 1378.

Stemma famiglia ALESSANDRI
La famiglia Alessandri, proveniente da Firenze, era un ramo degli Albizi [1]. Arrivarono dalle nostre parti acquistando fattorie (Petroio e Petriolo) e prendendo possessi immobiliari anche nel Castello d’Empoli.Ebbero le proprie abitazioni fra le attuali via Lavagnini e piazza dei Leoni. Possedevano anche l’ormai scomparsa Torre degli Alessandri che, in coppia con l’altra di Sant’Andrea, posta all’incirca nell’angolo fra…
Stemma famiglia BONISTALLI
Lo stemma dei Bonistalli si trova sopra il penduncolo di una volta a crociera del chiostro della Propositura d’Empoli.
Questo esemplare fu realizzato in memoria di Giuseppe di Michele Bonistalli, Proposto di Empoli dal 1825 al 1846.

Stemma famiglia BORGHERINI
La famiglia Borgherini, originaria di Cerreto Guidi[1], risulta proprietaria di un cespite situato all’interno del castello di Empoli secondo quanto censito nell’Imposizione della Fogna del 1710, nella quale la stessa famiglia è accompagnata dal titolo di cavaliere. << 299. Ill:o Sig:e Cav:e Bolgherini una bottega, e casa da cielo a terra tiene a pigione Francesco Ceccarelli paga L 10.…

Stemma famiglia BRACCI
Lo stemma della famiglia Bracci si trova apposto nel centro storico di Vinci, nella piazza Leonardo da Vinci ed esattamente di fronte all’ingresso principale del Municipio.Lo stemma è facilmente leggibile pur essendo lievemente consunto, e si evince la presenza di un braccio destro o “destrocherio” la cui mano è consunta superiormente; tuttavia la parte residuale…

Stemma famiglia CAPOQUADRI
Trattasi dello stemma della famiglia Capoquadri, ubicato a Empoli in località Ponte a Elsa

Stemma famiglia CELLI
Lo stemma della famiglia CELLI è situato nel giardino dell’Istituto della SS. Annunziata di Empoli, che ringraziamo per la gentile concessione a pubblicare.

Stemma famiglia CORTIGIANI
Si tratta dello stemma di Michele Carlo Cortigiani, Proposto dal 26 febbraio 1680 al 1 giugno 1683 e divenuto poi Vescovo di San Miniato

Stemma famiglia DEL GRECO
La famiglia DEL GRECO è citata nelle rubriche del manoscritto del Figlinesi, tra cui la n° 907 che merita correlazione all’edificio su cui è apposto lo stemma in fotografia; essa afferma che tale famiglia ha posseduto in eredità ( redò ) un podere detto il Palazzetto con funzione di granaio:

Stemma famiglia DEL VIVO
La famiglia Del Vivo raggiunse un ruolo importante nella Terra d’Empoli a partire dal XIX secolo. Non appare negli elenchi dei proprietari di immobili nel castello di Empoli secondo l’Imposizione della Fogna del 1710, mentre risultano molte proprietà censite negli Elenchi possessori del Catasto Leopoldino 1820.

Stemma famiglia Feroni o Ferroni
Francesco Feroni, Marchese di Bellavista, nato a Empoli nel Seicento, aveva uno stemma nobiliare che risulta riprodotto nel Bullettino Storico Empolese in un vecchio articolo a firma di Mario Bini corredante un formidabile lavoro sul manoscritto del Figlinesi. Si trattava di una famiglia originaria di Vitolini; Francesco Feroni, figlio di Ubaldo ottenne la cittadinanza fiorentina…

Stemma famiglia FERRINI
Stemma della famiglia Ferrini, situato nella Collegiata di Empoli, abbinato a sottostante lastra sepolcrale di Filippo Ferrini, Pievano e Proposto dal 1531 al 1545. Epoca o data realizzazione: 1557, ottobre.

Stemma famiglia FIGLINESI
La famiglia Figlinesi è originaria della Val d’Elsa, in particolare dalla località di Figline posta nel Comune di Montaione ove vi era l’omonimo castello, presumibilmente nei pressi dell’attuale “Villa da Filicaja“. Il toponimo Figline, probabilmente derivante dal latino “figulinae”, nel Catasto Generale Toscano [1] è riportato due volte attorno alla suddetta odierna Villa (particella 971), dando maggior conforto alle…

Stemma famiglia FRANCI
A Empoli vi sono almeno tre esemplari dello stemma lapideo della Famiglia Francia: due si trovano apposti su una parete del Chiostro della Propositura, l’altro si trova in sommità di un timpano nella Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, quest’ultimo censito dal Pogni

Stemma famiglia GIACHINI o GIACCHINI
Lo stemma dei Giachini è raffigurato sul Fonte Battesimale scolpito da Bernardo Rossellino (1409-1464), ed è esposto nel vicino Museo della Collegiata di Sant’Andrea ad Empoli. La realizzazione del Fonte battesimale, notevole scultura in marmo bianco, fu effettuata nel 1447 su commissione della famiglia Giachini, forse in particolare dal canonico Antonio di Giovanni Giachini.

Stemma famiglia GIOMI
La FAMIGLIA GIOMI era titolare di alcuni possedimenti nella Terra d’Empoli, in particolare possedettero l’attuale Palazzo Ghibellino prima della Famiglia Del Papa.

Stemma famiglia GUICCIARDINI
Stemma della famiglia GUICCIARDINI Si trova ancora oggi in facciata di un edificio sede di un ristorante in Via Livornese all’altezza del civico 137, località Empoli Vecchio vicino a S. Maria a Ripa; l’edificio su cui è apposto corrisponde a quello già accennato in questo articolo ↗Occorre notare che a poche centinaia di metri vi è la Villa Fattoria di Empoli…

Stemma famiglia GUIDUCCI
La FAMIGLIA GUIDUCCI era titolare di alcuni possedimenti nella Terra d’Empoli, in particolare possedettero un Palazzo in Via Ferdinanda, in base alle indicazioni dell’Anonimo Empolese sul quarto palazzo detto il “Castellaccio” situato dentro il castello di Empoli. In questa descrizione, l’anonimo cita l’esistenza <<dell’Arme de’ Guiducci che è un Giglio>>; in merito a questa discrepanza, si concorda sulla…

Stemma famiglia Marchetti (ramo empolese)
Lo stemma della famiglia MARCHETTI (ramo empolese) non è rappresentato a Empoli in luoghi pubblici o su sculture lapidee, tuttavia vi sono diverse stampe prodotte dall’empolese illustre Giovanni Marchetti

Stemma famiglia Marchetti (ramo pistoiese)
Questo esemplare fu dipinto in memoria del Proposto Giovan Matteo Marchetti, di cui il Pogni annota nelle sue Iscrizioni di Empoli

Stemma famiglia PINI
Si propone una versione pittorica dello stemma della famiglia PINI apposto nell’androne di ingresso al “Palazzo Pini”, quello che noi empolesi conosciamo come sede del Circondario e sede storica dell’Ufficio del Registro trasferitosi pochi anni or sono; qualcuno può ricordare che è stato un palazzo dei Bini del ramo “Mariambini”, infatti Mariano Bini prese in sposa Francesca Pini.…

Stemma famiglia PLAISANT
Si trova in facciata di un edificio ancora oggi sede di una nota trattoria in Via Valdorme, località Casenuove di Empoli; in un articolo[1] del 2005 tale costruzione è stata riconosciuta come l’antico “Mulinaccio” di Casenuove.
Occorre notare che a poche centinaia di metri vi è la Villa di Loro, ove ancora oggi vi è la Fattoria di De Plaisant.

Stemma Famiglia RICCI
Ubicato in Empoli nella centralissima via Ridolfi e in fregio dell’omonimo palazzo signorile, trattasi dello stemma della famiglia Ricci,

Stemma famiglia RINUCCINI
La famiglia RINUCCINI era titolare di alcuni possedimenti nella Terra d’Empoli, e possedevano anche la Villa di Empoli Vecchio (detta poi Villa Azzolino) situata ancora oggi nell’omonima località e vicino a Santa Maria a Ripa.Tale cognome risulta censito anche tra i possessori di immobili nel castello di Empoli nell’Imposizione della Fogna del 1759, relativamente ad una <<casa da…

Stemma famiglia RONCONCELLI
Lo stemma della famiglia RONCONCELLI si trova dipinto sopra il penduncolo di una volte a crociera del chiostro della Propositura d’Empoli.
Questo esemplare fu dipinto in memoria del Proposto Giovanni Ronconcelli, di cui anche il Manni[1] fornisce molte notizie

Stemma famiglia RONCONCELLI secondo il Manni
Lo stemma dei Ronconcelli è pubblicato da pag. 9 a pag. 23 nel Tomo XIII delle Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi scritto da Domenico Maria Manni, Firenze 1743. APPROFONDIMENTO: Stemma RONCONCELLI situato in Propositura di Empoli → IL DOCUMENTO ORIGINALE:

Stemma famiglia RONDINELLI
Si trova in facciata dell’Oratorio di San Giovanni Battista in via della Commenda a Sovigliana, commenda dei Cavalieri di Malta, da cui proviene il toponimo

Stemma Famiglia RUSTICI
Lo stemma della famiglia RUSTICI è affrescato nel cortile della Propositura di Empoli, sopra un capitello di una volta.

Stemma famiglia Salvagnoli
La celebre famiglia Salvagnoli ha un proprio stemma, e non ci soffermeremo in questa sede sulla storia di questa illustre casata nostrale; piuttosto si focalizziamo la presenza dei loro stemmi.

Stemma famiglia SANDONNINI
Lo stemma dei SANDONNINI è situato nella chiesa di Santa Maria a Ripa, la prima a destra per chi entra.
Secondo la tradizione tramandata dalla stessa famiglia (la nonna di Ippolito Neri era una Sandonnini) essi vantavano origini longobarde.

Stemma famiglia SCARLINI
In molti lo avranno visto passeggiando in via Giuseppe Del Papa sulla facciata dello storico Hotel Tazza d’oro, ma in pochi lo avranno osservato.
Si tratta di uno stemma “partito” in due parti derivante dall’unione di due famiglie ovvero i Ricci e gli Scarlini, rispettivamente situate sulla destra e sulla sinistra.

Stemma famiglia SODERINI
ubicato ancora oggi in quello che fu il palazzo posseduto da una delle maggiori famiglie fiorentine che abbia risieduto in Empoli, se non addirittura edificato

Stemma famiglia TANI
Stemma della famiglia TANI. Nel chiostro della Propositura di Empoli ve ne sono alcuni, e uno è visibile anche sul portone principale di accesso alla Propositura frontistante la Piazzetta San Giovanni. Quelli presenti in Propositura afferiscono al Proposto Sebastiano Tani (Proposto dal 1561 al 1591). Consulta gli altri stemmi →

Stemma famiglia VALORI
Stemma della famiglia Valori, una volta proprietaria della Villa Fattoria di Empoli Vecchio pressi S. Maria a Ripa della famiglia Valori quale proprietaria della villa compaiono alcune notizie riportate nel manoscritto del Figlinesi. Si trova situato in facciata lungo via Livornese, vicinissimo ad un palazzo frontistante su cui vi sono apposti gli stemmi dei Guicciardini e dei Rinuccini. ↖…

Stemma famiglia ZEFFI
Descrizione araldica: Trinciato: nel 1° di rosso, al leone leopardito d’oro appoggiato a una spada bassa (o pugnale) dello stesso, e talvolta passante sulla trinciatura; nel 2° losangato in banda d’azzurro e d’argento.

Stemma famiglia ZUCCHERINI in Piazza Farinata degli Uberti
Camminando sotto i loggiati posti di fronte alla Collegiata, in particolare al civico 14 della Piazza Farinata degli Uberti, passa quasi inosservato l’esistenza di un capitello consunto.A conferma di quanto già anticipato da Giuliano Lastraioli in un suo precedente articolo del 08 gennaio 2012, si può invece notare l’esistenza di un piccolo stemma sul lato inferiore…

Stemma famiglie CERCHI, GIUGNI e CANIGIANI
Durante un sopralluogo nelle campagne presso località Terraio ho notato e fotografato questo stemma, già visto anche sulla facciata di un podere nei pressi di Pagnana.

Stemma Spedale degli Innocenti in Empoli
Lo Spedale degli Innocenti fu un’istituzione di beneficenza avviata nel Medioevo a Firenze , e svolgeva un importante quanto delicato ruolo sociale, ovvero si occupava dell’accoglienza, educazione e istruzione dei fanciulli (i gittatelli) abbandonati dalle madri che per disparati motivi erano costrette a tale gesto. In genere, il gesto dell’abbandono, avveniva presso la famigerata “Ruota” o “Rota degli esposti“,…

Stemmi dei pievani e proposti nel chiostro della Propositura di Empoli – Olinto Pogni
Si pubblica un capitolo estratto dal libro “Le iscrizioni di Empoli” di Olinto Pogni, Tipografia Arcivescovile, Firenze Via del Moro n° 29, anno 1910, relativo agli stemmi delle famiglie nobiliari presenti nel chiostro della Propositura d’Empoli, con l’esatta trascrizione testuale.
This Post Has 0 Comments