La tavola fu eseguita dal frate camaldolese Lorenzo Monaco, nome originario Piero di Giovanni (Siena, 1370 circa – Firenze, maggio 1425 circa), uno dei principali esponenti artistici del periodo tardo gotico e uno degli ultimi protagonisti dello stile giottesco. L'opera è stata realizzata nell'anno 1404 in quanto riportante data e firma del frate.
533° Volo del Ciuco – Empoli
O studiar con impegno ed essere uomini, o in Empoli volar pel Corpus Domini (Antonio Guadagnoli)
Il corteo storico partirà alle ore 17,30 da Piazza Guido Guerra e si snoderà per le vie cittadine fino a concludersi in Piazza Farinata degli Uberti.
Alla sfilata, aperta dal ciuco Orazio, parteciperanno oltre ai Popoli di Empoli, Monterappoli e Pontorme in costume storico, gli atleti del Palio del Ciuco, i Tamburini di S. Andrea e le Chiarine di Porta Fiorentina di Cerreto Guidi.
Alle 18,30 in Piazza dei Leoni si esibiranno musici e sbandieratori con la Società dei Terzieri Massetani.
Alle 19 il ciuchino,animale paziente e laborioso, spiccherà il suo 533° volo sopra la nostra bellissima Piazza dei Leoni.
Comments (1)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Sono empolese da 67 anni ,e ci tengo alla nostra tradizione, alla nostra storia ,al nostro passato di grande interesse culturale e storicoed essendo radio-amatore, in occasione del concorso LEONARDO DA VINCI, spedirò la mia cartolina agli amici di tutto il mondo che avrò il piacere di collegare e far conoscere la nostra festa