Pontorme, Via Lombardia
Foto inviata dal nostro lettore Simone G. e scattata a fine anni Ottanta pressi Via Lombardia a Pontorme. Per i meno pratici, siamo vicino alla casa di cura Chiarugi e alla chiesa di S. Martino, oltre che a pochi passi…
Foto inviata dal nostro lettore Simone G. e scattata a fine anni Ottanta pressi Via Lombardia a Pontorme. Per i meno pratici, siamo vicino alla casa di cura Chiarugi e alla chiesa di S. Martino, oltre che a pochi passi…
Camminando lungo l'Orme, all'altezza del ponte vicino alla casa di cura, troverete che nel greto del torrente vi sono alcune opere d'arte; non fraintedete, in letteratura tecnica per opera d'arte si intende manufatti edilizi di particolare complessita atti a svolgere…
Il 8 e il 9 settembre, a Pontorme, nell'intero borgo all'interno delle mura compreso le "viucciole", le piazze e le strade avrà luogo PONTORME IN FESTA 2012. Arti e mestieri, mercatino dell'antiquariato, rievocazioni del folklore storico e valorizzazione del patrimonio…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 26: Pontorme, la Bastia, Ponte a Elsa e Granaiolo Indice: Foto n. 1 - Pontorme via fiorentina Foto n. 2 - Pontorme, panorama Foto n. 3 - Villa La Bastia Foto n. 4 - Ponte a Elsa Villa Capoquadri Foto n.…
Estratto da una Ricerca ricevuta per cortesia dal Prof. Marco Jaff, Ordinario di Rilievo architettonico della Facoltà di Architettura di Firenze. Ricerca pubblicata su Firenze Architettura 2010 anno XIV
La storia recente delle due piccole città murate di San Donato in Poggio e di Pontorme può essere presa ad esempio dell’evoluzione di tanta parte del patrimonio edilizio storico minore della Toscana e non solo di essa. Un tempo, peraltro non molto lontano, erano proprio le mura della città, anche di quelle più piccole, soprattutto di quelle più piccole, che segnavano con chiarezza il confine tra il “rurale” e l’“urbano”. Due universi separati e complementari che, insieme ad altri pochi segni naturali, come le coste del mare, le rive delle acque dolci, il limite delle nevi perenni e delle foreste, componevano l’intero paesaggio: uno scenario appena inciso da un reticolo di strade, via via più fitto e leggero, che collegava le città, i paesi e le varie attività agricole. Così per secoli.