Pubblico alcune foto che documentano le strade allagate del centro storico di Empoli.
Proposta Riqualificazione urbana di Piazza del Popolo, Empoli
Pubblicità
di Carlo Pagliai
Si anticipa un’idea concettuale di come potremmo riqualificare la piazza realizzatasi tra il 1926 e 1932 mediante demolizione del quartiere giudaico.
L’attuale stato dei luoghi della piazza è quello di un parcheggio pubblico densamente utilizzati.
Pubblicità
Stato attuale, 2014
Stato dei luoghi, anni Cinquanta del Novecento
Obbiettivi progettuali:
#Destituirla da parcheggio hi-density;
#pedonalizzarla;
#restituirle il ruolo di spazio d’incontro sociale;
#intersecarla tra passato e futuro con un prato solcato da tracciati lapidei disposti secondo le case dell’ex quartiere giudaico;
#dedicarvi una porzione di prato alla casa di Ippolito e Lorenzo Neri una volta esistente all’incrocio tra Via Ridolfi e Via de’ Neri.
Pubblicità
Spazio ai commenti, a breve altri elaborati e immagini.
Pubblicità
Questo articolo ha 2 commenti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Dopo un tot di anni, qualunque opera necessita di restauro e riqualificazione. Anche casa nostra. A mio avviso, e’ inutile pensare come potrebbe essere senza pensare PER CHI dovrebbe essere.. Empoli (e la Valdelsa, della quale e’ il centro), non sono piu’ centro economico-produttivo di niente! Senza ricchezza, quindi un mercato che chiede commercio e’ inutile investire per ampliare una zona commerciale.. E’ triste, ma gli errori di 30 anni di politiche sbagliate, si pagano. E la crisi c’entra poco..
La proposta di riqualificazione la ritengo molto apprezzabile ed equilibrata. Inoltre si da un adeguato spazio alla memoria storica della città. Si potrebbe pensare anche alla collocazione di un monumento alla memoria di Ippolito e Lorenzo Neri. Unica cosa che posso aggiungere è che in contemporanea con la riqualificazione di questa al momento pseudo-piazza/parcheggio sarà necessaria la progettazione di nuovi posti auto in altro luogo non lontano dal centro storico in modo da reintegrare quelli che verranno meno con la costruzione della nuova piazza. Sono convinto che i progetti di riqualificazione delle aree del centro storico degradate, devono rientrare in un rinnovo urbano organico della città. Sono disponibile ad approfondire l’argomento in altra sede. Buon lavoro Carlo, avanti così.