Gian carlo Brogi: Quella notte che doveva saltare il ponte sull’Arno
Era quasi le tre di una fredda e uggiosa notte senza stelle del novembre 1966, aveva smesso di piovere da poco e sia noi che la strada e le case,…
Era quasi le tre di una fredda e uggiosa notte senza stelle del novembre 1966, aveva smesso di piovere da poco e sia noi che la strada e le case,…
Se noi salveremo solo i nostri corpi dai campi di prigionia, dovunque essi siano, sarà troppo poco. Non si tratta infatti di conservare questa vita a ogni costo, ma di…
Pubblichiamo le notizie relative alle chiese di Empoli riportate nella celebre Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arci-diogesi di Firenze : tratte da diversi autori, curato da Santoni Luigi, Firenze, 1847, Tipografia…
L'osteria della Cervia in origine si trovava fuori del castello e più precisamente nell'edificio dell'attuale chiesa della Madonna del Pozzo. L’edificio sacro sorse in luogo di una locanda trecentesca di…
Oggi è un giorno importante per la memoria del passaggio del fronte nella nostra zona. Il 23 luglio 1944, settantuno anni fa, in Pratovecchio, durante una faccenda ancora non chiarita,…
La chiesa di San Michele Arcangelo o Sant'Angelo a Legnana (o Legnano) era una volta esistente nell'omonima località compresa tra quelle odierne del Ponterotto e Fibbiana, e frontistante l'esistente podere di Gricciano. di Carlo…
Dalla collezione di Franco Arrighi. Vedute d'epoca del Lungarno Dante Alighieri, ovvero il tratto della Statale 67 che corre dal ponte (vecchio o nuovo?) in direzione dell'ospedale. Nella prima immagine si…
Testo estratto dalle pagine 99 - 100 del volume "DESCRIZIONE GEOGRAFICA DELLA TOSCANA" compilata dall'AB. A. Ferrini secondo gli ultimi ordinamenti politici governativi e giudiciari, Firenze, Tipografia all'insegna di Clio, 1838. Empoli…
Rispetto agli elaborati del documento iniziale, ovvero il PRG Adottato con Del. C.C n° 62/1964 in data 05 marzo 1964, non vi sono sostanziali modifiche generali come invece si possono evincere…
Indice cronologico del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 - Edizioni Conservate presso: Biblioteca…
Indice sommario del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 Edizioni Conservate presso: Biblioteca comunale di…
Si pubblica la terza parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Carlo Pagliai. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese…
Si pubblica la seconda parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Carlo Pagliai. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese…
Si è ritenuto indispensabile trascrivere e pubblicare in formato digitale le "notizie" riportate nel manoscritto del canonico Ercole Vittorio Figlinesi[1], decano del Capitolo empolese, di cui risulta essere l'unico autore…