Storietta d’Empoli scritta da un Empolese – Trascrizione di Mauro Guerrini
Stemma famiglia DEL GRECO
Stemma famiglia GUIDUCCI
La FAMIGLIA GUIDUCCI era titolare di alcuni possedimenti nella Terra d’Empoli, in particolare possedettero un Palazzo in Via Ferdinanda, in base alle indicazioni dell'Anonimo Empolese sul quarto palazzo detto il "Castellaccio" situato dentro…
Stemma famiglia GIOMI
Empoli, l’ex vicolo di Malacucina
Transitando tra le diverse strade del centro storico di Empoli non può essere passato inosservato un vicoletto corto, ovvero quello che mette in comunicazione trasversalmente la via del Gelsomino con via…
Fondazione CRSM: presentazione Visita virtuale della Città
EMPOLI Arte, storia, sapere e mestieri "Visita virtuale della Città" La Fondazione CRSM presenta la sua nuova opera multimediale il 24 luglio nel Chiostro degli Agostiniani La chiave della città…
Ancora su Brunero – di Paolo Fanciullacci
Dopo la pubblicazione dei miei ”Personaggi da Stazione” su quella rivistina intitolata “Emporium” e che è distribuita porta a porta nel circondario di Empoli, sono stato fermato e contattato da…
Toponimi censiti nel catasto leopoldino 1820: Elenco integrale
ELENCO INTEGRALE TOPONIMI censiti nel Catasto Leopoldino 1820 ↖ TORNA ALL’ARCHIVIO DOCUMENTALE: ← Torna all'Indice sintetico dei toponimi Catasto leopoldino anno 1820, Comunità di Empoli ← Torna al Catasto Leopoldino 1820 di Empoli Trattasi…
Toponimi censiti nel catasto leopoldino 1820: Indice sintetico
Indice sintetico dei toponimi censiti nelle mappe del Catasto leopoldino anno 1820 in tutte le sezioni della Comunità di Empoli. ← Torna al Catasto Leopoldino 1820 di Empoli CONSULTA L'ELENCO INTEGRALE…
Una riflessione su via Salaiola nel Comune di Empoli
di Francesco Fiumalbi - Durante la bella ed interessante passeggiata per il “giro” di Empoli, animata dall’amico Carlo Pagliai, si è parlato di molte cose, fra cui della cosiddetta via…
Luoghi della Fede e del Sacro
↖ CONSULTA ANCHE L'ARCHIVIO DOCUMENTALE DIGITALE Il repertorio dei Luoghi della Fede e del Sacro costituisce un punto nodale del patrimonio culturale locale. Si rende indispensabile pubblicare un'inventario contenente schede descrittive sintetiche…
Vecchie famiglie empolesi nell’inedito zibaldone d’un capitolare: parte 3 di 3 – di Carlo Pagliai
Si pubblica la terza parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Carlo Pagliai. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese…
Vecchie famiglie empolesi nell’inedito zibaldone d’un capitolare: parte 2 di 3 – di Carlo Pagliai
Si pubblica la seconda parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Carlo Pagliai. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese…
Vecchie famiglie empolesi nell’inedito zibaldone d’un capitolare: parte 1 di 3 – di Carlo Pagliai
Si è ritenuto indispensabile trascrivere e pubblicare in formato digitale le "notizie" riportate nel manoscritto del canonico Ercole Vittorio Figlinesi[1], decano del Capitolo empolese, di cui risulta essere l'unico autore…
I Pivieri di Empoli e Monterappoli: elenco sintetico 1758 di G. Lami
Si propone un testo trascritto ed estratto dal Tomo III della collana fondamentale "SANCTAE ECCLESIAE FLORENTINAE MONVMENTA" scritto da Giovanni Lami, pubblicato a Firenze nell'anno MDCCLVIII (1758) «Ex Typographio Deiparae ab Angelo…
Vincenzo Chiarugi, Della Storia d’Empoli, Libro I° – trasc. di Carlo Pagliai
In onore e memoria di un illustrissimo personaggio empolese, ispiratore anche della denominazione del ns omonimo gruppo di ricerca, si pubblica la trascrizione digitale del testo sulla storia patrìa della…
Breve storia della Misericordia di Empoli – di Giorgio Giustarini
Nell'anno appena terminato, in occasione del centocinquantesimo anno dell’unità d’Italia, abbiamo voluto rendere onore ai nostri concittadini più illustri che furono protagonisti a livello locale e nazionale. Primo il marchese…
Notizie Istoriche della Terra di Empoli scritte dal Canonico Luigi Lazzeri – di Carlo Pagliai
Si pubblica la seguente trascrizione digitale del celebre testo manoscritto dal protostorico Luigi Lazzeri canonico del Capitolo di S. Andrea ad Empoli. Il testo che si propone è stato redatto confrontando…