Immagine urbana del Castello di Empoli al 1710 – di C. Pagliai
Porta Pisana: un appello bipartisan generale
Tutto è partito guardando oggi i resti della Porta Pisana, quelle sopravvissute alla furia del periglio germanico, sono sempre lì; languono, ma sprezzanti della naturale usura del tempo, resistono alle intemperie. Passandoci stamani lo sguardo è caduto su di un particolare visto…
Empoli e l’iscrizione sulle Pallottole in Via de’ Neri – di Carlo Pagliai
Questa iscrizione lapidea fu apposta nell'anno 1745 sulla parete della Chiesa di S.Stefano degli Agostiniani ovvero S. Agostino per gli empolesi. E' sopravvissuta fino ad oggi a diversi eventi, alcuni naturali come l'usura del tempo e alcuni spiacevoli come il crollo del…
Empoli 1710: Tavola del probabile assetto urbano – di C. Pagliai
Stemma famiglia ZUCCHERINI in Piazza Farinata degli Uberti
Camminando sotto i loggiati posti di fronte alla Collegiata, in particolare al civico 14 della Piazza Farinata degli Uberti, passa quasi inosservato l'esistenza di un capitello consunto. A conferma di quanto già anticipato da Giuliano Lastraioli in un suo precedente articolo…
Ante ’67: Legittimazione urbanistica negli atti notarili
Un breve articolo per "sfatare" la credenza, assai in voga tra i colleghi, dell'inizio dell'obbligo di licenza edilizia all'anno 1967, più precisamente al dal 01 settembre 1967 di Carlo Pagliai segui su: …
Il Piano Regolatore di Empoli: levata all’anno 1978 – di Carlo Pagliai
Si pubblica il PRG di Empoli alla levata del 1978, ovvero comprensivo delle modifiche adottate dal Consiglio Comunale con Delibere consiliari n. 82 del 14 marzo 1975, n. 121 del 08 aprile 1975 e n. 381 del 19 settembre 1978. I…
Quesito alla redazione su di uno stemma
Ricevuta via mail in data 27/06/2014 Gentili amici, seguo il vostro sito e grazie ai vostri articoli vedo la città di giorno in giorno con occhi nuovi, come se si diradasse una nebbia. Mi avete suscitato una nuova sensibilità per…
Sigillo del Capitolo della Pieve S. Andrea di Empoli
Stemma famiglia PLAISANT
Tabernacolo della Madonna di Loreto in Via Ridolfi – di C. Pagliai
Anche al più defilato empolese o passante forestiero non sarà sfuggito questo particolare tabernacolo posto in Via Ridolfi all'altezza del numero civico 58. Si tratta della Madonna di Loreto, che oggi non gode di un ottimo stato conservativo in quanto recentemente è stato…
Empoli – Cittadella: l’ironia della Sorte
di Carlo Pagliai Stasera alle 20.30 le due squadre rappresentative di due altrettante fiere città giocheranno una fondamentale partita di calcio per accedere alla massima serie. La Cittadella in questione si trova in Veneto, provincia di Padova, conta poco meno la metà degli…
Der Stadterneuerung / La Rigenerazione Urbana – di C. Pagliai
Attorno alla metà dell'Ottocento molte città europee si trovarono ad affrontare, loro malgrado, un singolare paradigma di trasformazione prevalentemente centripeta dell'Urbanistica moderna; la molteplice letteratura in materia ha ampiamente documentato i relativi contesti sociali, economici e urbanistici che comportarono in…
Antico Sigillo della Comunità di Empoli, 1741 – di Carlo Pagliai
↖ Torna all’ARCHIVIO DOCUMENTALE ← Torna all’Antico Sigillo della Lega di Empoli – di Carlo Pagliai Non poteva assolutamente mancare il sigillo da cui si è estratto il simbolo del sito DELLA STORIA D'EMPOLI: SIGILLO DELLA COMUNITA' DI EMPOLI estratto dal Tomo XV, sigillo…
Spunti e riflessioni sulle pratiche di “Social Housing” e affini – di Francesco Fiumalbi e Carlo Pagliai
Veduta di scorcio del Torrino de’ Righi da Via Roma
di Carlo Pagliai.
La cartolina riporta l’immagine scattata da Via Roma in direzione ovest, ovvero verso Via Paladini che qui non possiamo vedere direttamente a causa delle diverse “case matte” costruite addossate all’ultima cerchia muraria, più o meno disordinatamente.
Il Santissimo Crocifisso spirante della Insigne Collegiata di Sant’Andrea di Empoli
In Collegiata vi è la la Cappella Ricci, la prima sulla destra per chi entra dall'ingresso principale, denominata anche Cappella del SS. Crocifisso in quanto vi è collocato ancora oggi il celebre SS. Crocifisso spirante, detto anche Crocifisso delle Grazie. Tale…
Un Giro d’Empoli…. Storico! 12/04/2014
Giornata splendida e soddisfacente: oggi 12 aprile 2014 si è svolto un Giro d'Empoli .... Storico, in collaborazione con l'associazione culturale Della Storia d'Empoli. Stamattina un gruppetto di amici e lettori di Della Storia d'Empoli si sono presentati all'appello lanciato ieri…
Empoli, Piazza del Popolo…quella vera!
Conosciuta ad Empoli come Piazza del Popolo ai giorni nostri, in pochi sapranno che nel periodo successivo all’8 Settembre 1943 e anteriore alla Liberazione si fosse chiamata Piazza della Repubblica (fascista, ndr) e prima ancora Piazza del Littorio, quest’ultima ricavata tramite la demolizione dell’intero quartiere…
1290: riassunto decime del Piviere di Empoli e Monterappoli
La disamina certosina sul Tomo I° della collana Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta[1] ha permesso la lettura di un'interessante documento trascritto a sua volta dallo stesso autore Giovanni Lami, ovvero la sintesi dell'imposizione fiscale o "Decima" datata 12 giugno 1290. Essa appare…