Sull’intitolazione di una piazzetta a Gino Ragionieri, primo sindaco di Empoli
Ieri sera in Consiglio comunale di Empoli c'è stato il dibattimento della proposta di intitolare una porzione di Piazza Guido Guerra al primo sindaco postbellico Gino Ragionieri, in particolare di quel nuovo slargo che fa da testa a via Ridolfi in fregio alla…
Pontorme e il Pozzo dell’osteria o de’ Francesi – di Carlo Pagliai
Il Mulin del Sale sull’Arno – di Carlo Pagliai
Palio, ciuchi e impalate
Nei primi anni Ottanta ricordo bene di quando in concomitanza del Corpus Domini la città veniva suddivisa in quattro quartieri, ricordo bene anche i colori delle bandiere che venivano affisse agli angoli delle strade; tuttavia da bambino mi domandavo curiosamente quali…
Empoli Scomparsa, il nuovo libro di Carlo Pagliai
Un’iscrizione del 1661 in Via de’ Neri, ex proprietà delle suore benedettine
Proposta Riqualificazione urbana di Piazza del Popolo, Empoli
di Carlo Pagliai Si anticipa un'idea concettuale di come potremmo riqualificare la piazza realizzatasi tra il 1926 e 1932 mediante demolizione del quartiere giudaico. L'attuale stato dei luoghi della piazza è quello di un parcheggio pubblico densamente utilizzati. Stato attuale, 2014 Stato dei…
Masolino da Panicale – Cristo in pietà; 1424 ca.
Bernardo Rossellino, Baptismal Font, 1447
Bernardo Rossellino, Fonte Battesimale, 1447
Lettera di fine anno 2014 – di Carlo Pagliai
La Cappella Ricci, pubblicato su l’Annunciazione 40/2014
Si comunica l'avvenuta pubblicazione del nuovo numero di "Annunciazione" n° 40/2014, testata della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli. Alle pagine 21-23 vi è pubblicato l'articolo di Carlo Pagliai sulla Cappella Ricci situata in Collegiata ad Empoli Si tratta della prima ubicata sulla destra…
Palazzo Romagnoli si riaffaccia in Piazza dei Leoni
Spedale Vecchio: Analisi e ipotesi di riqualificazione in polo universitario – Tesi di laurea 2010 di Carlo Pagliai
Il sistema collinare empolese: Tesi di laurea 2006 discussa da Carlo Pagliai
Tesi specialistica “Il contributo delle analisi geologiche applicate alla pianificazione territoriale: l’esempio del sistema collinare empolese” discussa al Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale il 30 ottobre 2006, Relatore Prof. C.A. Garzonio dall'allora studente laureando CARLO PAGLIAI PREMESSA L’Università di Firenze, nel…
Il San Lorenzo del Valdambrino, ovvero l’ex Santo Stefano
Giuseppe del Papa: Archiatra e benefattore di Empoli
Nacque ad Empoli nel 1648 addì 1 Marzo alle ore 16 [1] dall'onorato e agiato galantuomo [2] Marco di Lodovico Del Papa e da lisabetta di Pietro Canneri [3], come si evince dall'atto di battesimo conservato presso l'archivio capitolare della Collegiata S. Andrea di Empoli. Era soprannominato…