[G. Chelli] La strage del duomo di San Miniato: continua l’arrampicata sugli specchi?
di Giuseppe Chelli Arrampicarsi sugli specchi per tenere ancora desta la ballata dell'eccidio tedesco del Duomo di San Miniato, avvenuto il 22 luglio 1944 (perché di questo ora si tratta!), è uno sport ancora ampiamente praticato dalla sinistra locale, sebbene…
TESTIMONIANZE: Autore Roberta Maestrelli
Vinci – Pluviometria in tempo reale
← TORNA AL MENU - EMPOLI: DATI METEOROLOGICI IN TEMPO REALE I dati sono forniti dal Centro Funzionale di Monitoraggio Meteo Idrologico Idraulico della Regione Toscana – Servizio Idrologico Funzionale: https://www.cfr.toscana.it/monitoraggio/dettaglio.php?id=TOS01001371&title=Vinci%20-%20Vinci%20(FI)&type=pluvio
TESTIMONIANZE: Autore Roberto Taviani
TESTIMONIANZE: Autore Franco Arrighi
TESTIMONIANZE: Autore Paolo Fanciullacci
TESTIMONIANZE: Indice per Autore
Testimonianze su Empoli…
TESTIMONIANZE SU EMPOLI ... ANEDDOTI, MEMORIE, FOTOGRAFIE, TESTIMONIANZE E RACCONTI degli empolesi. Inviaci il tuo racconto → dellastoriadempoli@gmail.com INDICE PER: AUTORE ↗ LUOGHI ↗ ARGOMENTO ↗ § Dal…
Vinci ricorda i cento anni dalla prima guerra mondiale con i racconti dei vinciani alla guerra.
27 GIU 2014 21.30 - Vinci ricorda i cento anni dalla prima guerra mondiale con i racconti dei vinciani alla guerra. VINCI, PARCO DELLA RIMEMBRANZA (in caso di maltempo presso la Chiesa di Santa Croce) “Quando un paese si racconta…
[Doc. originale]: Sigillo del Capitolo della Pieve S. Andrea di Empoli
↖ Torna all’ARCHIVIO DOCUMENTALE ← Torna alla versione testuale del Sigillo del Capitolo della Pieve S. Andrea di Empoli Sigillo del Capitolo della Pieve S. Andrea di Empoli: Sigillo n. VIII estratto da: Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni sopra i…
Un lamento dal vuoto – di Giuliano Lastraioli
"Quomodo sedet sola civitas iam plena populo." Dalle Lamentazioni del profeta Geremia. Senza proferir verbo in contrario gli amministratori locali hanno tollerato che dopo settecento anni di onorato servizio venisse abolito qui…
[documento originale]: 1793, ottobre 15: ripristinata la Chiesa di S. Donnino
↖ Torna all'ARCHIVIO DIGITALE ← TORNA all'articolo "1793, ottobre 15: ripristinata la Chiesa di S. Donnino"
Tabernacolo della Madonna di Loreto in Via Ridolfi
Anche al più defilato empolese o passante forestiero non sarà sfuggito questo particolare tabernacolo posto in Via Ridolfi all'altezza del numero civico 58. Si tratta della Madonna di Loreto, che oggi non gode di un ottimo stato conservativo in quanto recentemente è stato…
[cartolina]: Santuario della Madonna del Pozzo e Via Roma, anni Cinquanta
Santuario della Madonna del Pozzo e via Roma, anni Cinquanta. Si nota la scarsa presenza di auto e la via Roma si percorreva ancora a doppio senso di marcia. Sulla destra si può notare l'insegna a bandiera con scritto "albergo"…
Una recensione del Bargello: Quattro meno in storia locale
L'infaticabile duo Ragionieri e Ristori ha stampato a Castelfiorentino, col patrocinio del Comune di Empoli e per i tipi dello Zanini, un libretto celebrativo della benemerita farmacia Castellani, restrinta ora di corto in un piccolo fondo attiguo alla vecchia sede. Il…
Un giorno con i Maori – di Claudio Biscarini
Martedì 13 maggio 2014 è un giorno che resterà nella mia memoria come uno dei più belli, interessanti ed emozionanti. Grazie all'organizzazione dei tre Comuni della Val di Pesa e della Valdelsa, Barberino Valdelsa, San Casciano Val di Pesa e…
[doc. originale]: Bolla papale di Nicola II per la Plebania di S. Andrea di Empoli, Anno 1059 (da Patrologia Latina)
↖ Torna all’ARCHIVIO DOCUMENTALE ← Torna alla versione testuale della Bolla papale di Nicola II 1059 (da Patrologia Latina) Bolla papale di Nicola II per la Plebania di S. Andrea di Empoli, Anno 1059 (da Patrologia Latina) Estratto da J.P. Migne ,Patrologie Cursus…
[documento originale]: Sigillo della Comunità di Empoli, 1741 Tomo Tomo XV, sigillo X del Manni
[Documento originale]: Sigillo del Comune di Empoli, Tomo XV, sigillo n° X pag 121 delle “Osservazioni” del Manni. ↖ TORNA ALL'ARCHIVIO DOCUMENTALE: ← TORNA ALL’ARTICOLO SUL SIGILLO DI EMPOLI
Un acquarello inedito del 1774 che rappresenta la Villa Medicea di Cerreto – di Alexander Di Bartolo
L’immagine era sino a ora sconosciuta. Diciamo subito che non si tratta di una raffigurazione particolarmente pregiata dal punto di vista artistico ma di valore prettamente simbolico e, potremmo dire, storico. La veduta è infatti solo in parte dedicata alla…
Una strada “difficile”: la SS 429 ex Senese-Romana – di Claudio Biscarini

Da sessantuno anni, purtroppo, son costretto a viaggiare sulla strada 429 da Poggibonsi a Empoli, prima, e da Empoli a Poggibonsi, ora. Posso, quindi, dire che conosco quella che una targa posta su un edificio a Osteria Bianca ci dice essere la vecchia strada Senese-Romana in ogni buca e in ogni metro. Posso anche affermare che, in sessantuno anni, poco è cambiato e qualche cosa in peggio.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo