Via del Giglio anni ’60 pressi i Portici
Eccola come appariva, scattata più o meno dall'edificio una volta sede del Credito Italiano. Dal Fondo Franco Arrighi.
Eccola come appariva, scattata più o meno dall'edificio una volta sede del Credito Italiano. Dal Fondo Franco Arrighi.
Molti stenteranno a crederci e molti altri non riusciranno alla prima lettura a orientarsi nel riconoscimento.
La strada Via del Giglio, denominazione che appare negli atti fin dal Cinquecento, per molti secoli è rimasta invariata fino ai giorni nostri. La bibliografia e gli studi finora riscontrati…
Da Via del Giglio addì oggi 03/04/2013: mentre passeggiavo in questa strada ho constatato alcune novità rispetto a quanto osservato neppure circa una settimana fa con l'esecuzione del Fotopiano al…
Il palazzone della celebre banca fu completato nel 1961 demolendo le vecchie strutture di ingresso alla fattoria Del Vivo, il cui edificio esiste ancora nel cortile tergale del Monte dei Paschi di Siena.
Parafrasando il famigerato filmato di "Hitler si inca**a per la pista ciclabile, che ormai è ben noto a tutti, uso il termine "tinozze" per le fioriere messe nel Giro d'Empoli,…
Sembra davvero una macchina del tempo: questa bella cartolina ci riporta all'inizio di via del Giglio: a destra dove oggi c'è la pasticceria Gaggioli & Vezzosi c'era la Cassa di Risparmio di…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 9: vedute di S. Agostino, via del Giglio, la clinica e la sala maggiore della Biblioteca Fucini Indice: Foto n. 1 - Interni di S…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 6: vedute di Piazza dei Leoni, Palazzo Ghibellino e Via del Giglio. Indice: Foto n. 1 - Collegiata con campanile ed oriuolo, e…
Altra foto scattata anni fa in Via del Giglio, siamo all'altezza dell'attuale banca san paolo, e sulla destra c'è l'edificio ove fino agli anni Ottanta c'era la Pasticceria Gaggioli e…
Empoli con l'Arno ha un rapporto secolare meraviglioso, a parte quelle bizze che ogni tanto la natura gli fa provocare nella vallata. Chissà che faccia fecero gli empolesi quella mattina…
E' il caso di dire che ne è passata di acqua sotto il ponte dell'Arno a Empoli da quel disgraziato 4 Novembre 1966. Buona parte della pianura empolese fu travolta…
L’ultimo dei tre, il cosiddetto “Magazzino del sale sull’Arno”, era meglio conosciuto come il “Mulin del Sale”( come ricorda l’attuale omonima via) ed era situato fuori dalle mura e sul fiume
Probabilmente siamo a ridosso delle storiche elezioni nazionali del 1948, quelle che segnarono il destino dell'Italia. Anche a Empoli la popolazione partecipava con interesse.
L'elenco dei proprietari di edifici del castello di Empoli redatto nel 1649 in occasione del rifacimento della fogna allora situata in Via Marchetti.
E’ con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato che il Comune di Empoli ha riqualificato una parte significativa del centro: i tre principali vicoli medioevali hanno…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
La scultura lignea policroma di Francesco di Valdambrino Domenico (1363 – Siena, 1435), opera finora ritenuta S. Stefano e databile al primo decennio del Quattrocento, rappresenterebbe il S. Lorenzo in base alle recenti ricerche d'archivio
Il presente compendio di studio è scaturito dall'accresciuta esigenza di rigoroso riscontro verso alcune famigerate fonti documentali, nella fattispecie trattasi di un documento trascritto senza non poche approssimazioni e imprecisioni in una precedente pubblicazione
[DOCUMENTO]:Fedele trascrizione sul "Sigillo del Comune di Pontormo" e sua descrizione estratta dal Tomo VI, sigillo n° XI pag 93-101 delle “Osservazioni istoriche dei Sigilli antichi” di Domenico Maria Manni, Firenze MDCCXXXXI…