Lorenzo Monaco e Paolo Schiavo, trittico Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista e Caterina, Giovanni Battista e Agostino
L'opera è costituita da tre tavole che hanno avuto diversi percorsi sulla loro collocazione, fino a ricomporsi nell'attuale configurazione. Lorenzo Monaco, trittico Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Evangelista…
Presentato il ritorno della ‘piccola’ Crocifissione
Madonna degli ebrei di Andrea della Robbia: origini e storia del tabernacolo
Il Trittico di Lorenzo di Bicci della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli
Il 18 giugno avverrà la ricollocazione del trittico attribuito a Lorenzo di Bicci sopra l'altar maggiore della chiesa collegiata di Sant'Andrea, appena uscito da un laborioso restauro sostenuto dal Rotary…
Lorenzo di Bicci, Crocifissione con i Dolenti e Maria Maddalena – 1399
IL PONTORMO, Genesi di un artista – di Gilda Martini
Stemma famiglia FRANCI
Masolino da Panicale – Cristo in pietà; 1424 ca.
Il Tondo di Giovanni Pisano
Bernardo Rossellino, Baptismal Font, 1447
Bernardo Rossellino, Fonte Battesimale, 1447
Masolino da Panicale – Imago Pietatis/Cristo in pietà; 1424 ca – English version
La Guida digitale del Museo della Collegiata di Sant’Andrea ad Empoli
Lorenzo Monaco: Trittico con Madonna dell’Umiltà tra i santi Donnino, Giovanni, Pietro e Antonio, 1404
Il San Lorenzo del Valdambrino, ovvero l’ex Santo Stefano
Appendice alle piacevolezze varie – il Bargello
Appendice alle piacevolezze varie Anche i filatelici di Emporium 2014 al Palazzo delle Esposizioni (quello che Carlo Rovini chiamava "catafalco") hanno fatto ricorso a gente forestiera per commemorare l'anniversario di Francesco…
Agnolo Gaddi: Madonna col Bambino tra i santi Antonio, Caterina, Girolamo e Giovanni Battista, 1390 ca;
Madonna col Bambino tra i santi Antonio Abate, Caterina, Girolamo e Giovanni Battista, 1390 ca; di Agnolo Gaddi. n° 40 Museo della Collegiata di S. Andrea, (inv. Carocci 19) Origini…
Mariotto di Nardo di Cione: Madonna col Bambino, 1393
Tavola, Madonna col Bambino, 1393 attribuita a Mariotto di Nardo di Cione. (1394 – 1424) Attualmente è conservata presso il Museo della Collegiata di Sant'Andrea ad Empoli. Una sua copia moderna è conservata dalla…