Skip to content
Stemma famiglia FRANCI

Stemma famiglia FRANCI

A Empoli vi sono almeno tre esemplari dello stemma lapideo della Famiglia Francia: due si trovano apposti su una parete del Chiostro della Propositura, l'altro si trova in sommità di un timpano nella Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, quest'ultimo censito dal Pogni

Masolino da Panicale – Cristo in pietà; 1424 ca.

Masolino da Panicale – Cristo in pietà; 1424 ca.

Secondo alcune ricerche l'affresco del Cristo in Pietà fu realizzato nel 1424, anno in cui il pittore Masolino da Panicale soggiornò ad Empoli per eseguire altre opere nella vicina chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani

Il Tondo di Giovanni Pisano

Il Tondo di Giovanni Pisano

Il Tondo di Giovanni Pisano, risalente al 1280 circa e di marmo bianco, è conservato ad Empoli nel Museo della Collegiata. Su di esso gli storici dell'arte hanno avuto attribuzioni divergenti.

Bernardo Rossellino, Baptismal Font, 1447

Bernardo Rossellino, Baptismal Font, 1447

It's attributed to Bernardo Rossellino and located in its original place, that is the baptistery of San Giovanni, now becomed a part of Museum of St Andrew's church in Empoli.

Bernardo Rossellino, Fonte Battesimale, 1447

Bernardo Rossellino, Fonte Battesimale, 1447

Fu commissionato dalla famiglia Giachini nel 1447 ed è attribuito a Bernardo Rossellino (1409-1464). L'intera opera è stata realizzata in modo raffinato tale da annoverare nella plastica decorativa del Rinascimento fiorentino.

Il San Lorenzo del Valdambrino, ovvero l’ex Santo Stefano

Il San Lorenzo del Valdambrino, ovvero l’ex Santo Stefano

La scultura lignea policroma di Francesco di Valdambrino Domenico (1363 – Siena, 1435), opera finora ritenuta S. Stefano e databile al primo decennio del Quattrocento, rappresenterebbe il S. Lorenzo in base alle recenti ricerche d'archivio

Appendice alle piacevolezze varie – il Bargello

Appendice alle piacevolezze varie – il Bargello

Appendice alle piacevolezze varie Anche i filatelici di Emporium 2014 al Palazzo delle Esposizioni (quello che Carlo Rovini chiamava "catafalco") hanno fatto ricorso a gente forestiera per commemorare l'anniversario di Francesco…

Mariotto di Nardo di Cione: Madonna col Bambino, 1393

Mariotto di Nardo di Cione: Madonna col Bambino, 1393

Tavola, Madonna col Bambino, 1393 attribuita a Mariotto di Nardo di Cione. (1394 – 1424) Attualmente è conservata presso il Museo della Collegiata di Sant'Andrea ad Empoli. Una sua copia moderna è conservata dalla…

Torna su