Ferruccio Busoni arricchisce l’ingresso al centro di Empoli
Nell'anno in cui la Città celebra il 150° anniversario dalla nascita del musicista, nato nel 1866, un'installazione ornerà piazza Guido Guerra
Nell'anno in cui la Città celebra il 150° anniversario dalla nascita del musicista, nato nel 1866, un'installazione ornerà piazza Guido Guerra
Pubblico alcune foto che documentano le strade allagate del centro storico di Empoli.
L'articolo fu pubblicato su Il Tirreno, cronaca locale di Empoli in data 02 novembre 2004
↖ TORNA ALL'ELENCO DEI PIANI REGOLATORI E DELLE MAPPE ← TORNA AL PIANO DI RICOSTRUZIONE 1947 - QUADRO GENERALE Il Piano di Ricostruzione 1947, oltre ad alcune tavole di carattere generale relative…
In questo periodo di primavera 2014 ci sono note negative ma guardiamo a quelle positive come la primavera stessa, sinonimo di rinascita, rigenerazione e risveglio delle attività naturali. Passeggiando la settimana…
Il Piano di Ricostruzione 1947, oltre ad alcune tavole di carattere generale relative all'ambito circostante al Capoluogo, fu articolato con sei tavole particolareggiate.
Via Giuseppe del Papa con il Palazzo del Comune, l'antica residenza dei Soderini. Si vede benissimo il metro di ferro messo in bella vista per illustrare agli empolesi il nuovo…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 24: vie del centro, Porta Pisana, Pieve di Monterappoli Indice: Foto n. 1 - Via del Giglio incrocio Via Marchetti Foto n. 2 - Via Ridolfi incrocio…
E' passato poco più di un decennio, ma sembra irriconoscibile. Parlo del Fu Centro Storico di Empoli, coi sui negozi che potevano ancora vantare una vita media di trent'anni, mica…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 15: per le vie del centro Indice: Foto n. 1 - Via Giuseppe del Papa Foto n. 2 - Via Ridolfi Foto n. 3 – Piazza Vittorio Emanuele II°…
Da qualche giorno leggo dalla stampa pubblica che il Centro Storico di Empoli (o quel poco che ormai resta) nella parte del "Giro d'Empoli" è divenuto area pedonale, ma sarebbe…
Scattata dal campanile della Collegiata di Empoli, si vede la parte del centro storico e in particolare gli edifici che si affacciano su via Chiara e via Salvagnoli, mentre sullo sfondo l'Arno, la piana e colline di Spicchio.
Il video prodotto esalta una riflessione sul cambiamento in corso e sulla sua reversibilità.
A quanto pare sulla questio del nuovo stadio il dibattito prosegue con diverse parti avversarie, ciascuna con propri interessi e obbiettivi da raggiungere.
Stampa colorata della versione già pubblicata tra 1801 e 1803 nella raccolta del Fontani.
Prima del presente articolo un altro autore aveva fatto la scoperta individuando una sicura rappresentazione rinascimentale di Empoli
Scattate dall'alto col drone, l'empolese Luigi Livi ci ha regalato una vista mozzafiato di questa città. Le ha pubblicate sul suo profilo Facebook e abbiamo sentito il dovere di chiedergli (e ottenere) consenso a pubblicare queste sue immagini, perchè meritano particolare pregio.
Fu inaugurato nel 1966, e costruito su quella che era il più bel spazio pubblico naturale fuori il centro storico...
Erano le ore 13.10, numerose le famiglia non ancora sfollate dalla città che erano riunite attorno al proprio focolare per il pranzo di S. Stefano.
Interessante apprendere da La Nazione di Empoli di oggi 17 novembre 2015 che sarà festeggiato il Novecentenario della fondazione di Empoli