Pozzale e il vecchio ponte sotto il Cotone
Si stenta a credere che tra la via Sottopoggio superasse il torrente Orme al Pozzale con un ponte a quattro archi in muratura.
Si stenta a credere che tra la via Sottopoggio superasse il torrente Orme al Pozzale con un ponte a quattro archi in muratura.
Camminando lungo il torrente Orme tra Pozzale e Ponzano si tocca la località della Moriana. Quest'immagine non è chiaramente localizzabile; il guado e le relative rampe di ingresso sull'argine fanno…
Un buontempone, dalle nostre parti ci son sempre stati, comincia a spargere la voce che nelle vasche del giardino del conte, c’è un “coccodrillo”. Al Pozzale, tempo fa. Basta buttarla la, e la notizia si espande, come succede sempre.
Pubblichiamo le notizie relative alle chiese di Empoli riportate nella celebre Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arci-diogesi di Firenze : tratte da diversi autori, curato da Santoni Luigi, Firenze, 1847, Tipografia…
L'edizione del testo presenta due tipi di note: quelle contraddistinte dalle lettere dell'alfabeto (nella sequenza inglese) indicano l'apparato delle fanti, che informa circa i principali riferimenti bibliografici e storici.
Il percorso di ricerca territoriale su Empoli si arricchisce di un importante serie di documenti cartografici di rara bellezza e inestimabile valore culturale:LE MAPPE DEI CONSORZI IDRAULICI REDATTE NEL SETTECENTO…
ELENCO INTEGRALE TOPONIMI censiti nel Catasto Leopoldino 1820 ↖ TORNA ALL’ARCHIVIO DOCUMENTALE: ← Torna all'Indice sintetico dei toponimi Catasto leopoldino anno 1820, Comunità di Empoli ← Torna al Catasto Leopoldino 1820 di Empoli Trattasi…
Indice sintetico dei toponimi censiti nelle mappe del Catasto leopoldino anno 1820 in tutte le sezioni della Comunità di Empoli. ← Torna al Catasto Leopoldino 1820 di Empoli CONSULTA L'ELENCO INTEGRALE…
PRG levata anno 1973 Rispetto agli elaborati del documento iniziale, ovvero il PRG Adottato con Del. C.C n° 62/1964 in data 05 marzo 1964, non vi sono sostanziali modifiche generali come…
Bullettino Storico Empolese - Vol. 8, a. 27 – 28, n. 1-4 (1983-1984) Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795…
Indice cronologico del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 - Edizioni Conservate presso: Biblioteca…
Indice sommario del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 Edizioni Conservate presso: Biblioteca comunale di…
↖ CONSULTA ANCHE L'ARCHIVIO DOCUMENTALE DIGITALE Il repertorio dei Luoghi della Fede e del Sacro costituisce un punto nodale del patrimonio culturale locale.Si rende indispensabile pubblicare un'inventario contenente schede descrittive sintetiche relativo…
Il tabernacolo, di tipologia a pilastro in muratura, si trova ad un crocevia abbastanza trafficato e soprattutto noto agli abitanti delle frazioni di Monterappoli, Pozzale e Corniola. CONSULTA LA POSIZIONE…
Si pubblica la seguente trascrizione digitale del celebre testo manoscritto dal protostorico Luigi Lazzeri canonico del Capitolo di S. Andrea ad Empoli. Il testo che si propone è stato redatto confrontando…
Il Piano Regolatore 1956, a firma dei tecnici Ing. Arch. Giuseppe Paladini, Arch. Romani Viviani e Ing. Enzo Regini, viene adottato con la Delibera del Consiglio comunale n° 69/1956 per la seduta ordinaria tenutasi 07 aprile 1956
Rivedere le fonti documentali in tempi diversi consente una migliore lettura del dettaglio. Rileggendo il testo "Empoli Artistica" di Odoardo H. Giglioli si è potuto riscontrare un atto[1] rogato nell'anno…
Da “La Nazione” Cronaca di Empoli 6/8/1989 S.RENIERI A POZZALE RISCHIA DI SCOMPARIRE PER INCURIA Una cappella da salvare Il tetto è già crollato sotto il peso degli anni, la…
Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli vecchio, per la favorevole sua collocazione nel centro del Valdarno…
Ecco alcune fotografie del ponticino di Villanova. Caratteristico, realizzato a mattoni e ciottolami, composto a cinque archi a sesto ribassato e rispettivi plinti con le "navi" alla base, collegava la…