Gian carlo Brogi: Quella notte che doveva saltare il ponte sull’Arno
Era quasi le tre di una fredda e uggiosa notte senza stelle del novembre 1966, aveva smesso di piovere da poco e sia noi che la strada e le case,…
Era quasi le tre di una fredda e uggiosa notte senza stelle del novembre 1966, aveva smesso di piovere da poco e sia noi che la strada e le case,…
Tenendo aperto il capitolo sui ponti preesistenti alla Guerra merita pubblicazione quello a tre archi sull'Orme con lo sfondo dell'abitato di Spicchio. Anche questa infrastruttura, costruita nel XIX secolo con tre…
Altra immagine del vecchio ponte a tre archi costruito alla foce dell'Orme sull'Arno. Da questa visuale presa dal greto del fiume si possono notare particolari interessanti, tra cui quel muro…
Oggi al suo posto vi è il ponte di Marcignana collegante con Bassa; era il leggendario ponte a sette archi costruito tra il 1833 e 1835, un capolavoro di ingegneria idraulica per l'epoca e distrutto nel 1944 dalla Guerra.
Il leggendario ponte a sette archi costruito tra il 1833 e 1835 tra Marcignana e Bassa, prima della sua distruzione avvenuta nel 1944, fu definito un capolavoro di ingegneria.
Due viste sull'Arno; siamo intorno al 1950. Tutto cambia, ma il grande fiume sempre ci scorre accanto... Immagini del Fondo Arrighi.
In questa bella cartolina dedicata al Ponte dove siamo passati fino a poco tempo fa, si scorgono quelle che erano le vecchie basi del ponte leopoldino. Ma vediamo come i…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 25: Dal Piaggione, alla piazza della stazione e sull'Arno... Indice: Foto n. 1 - Piaggione, veduta in direzione ponte Foto n. 2 - Piaggione, veduta in direzione Spicchio…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 23: la loggia del mercato, ponte di Marcignana e il fiume Arno Indice: Foto n. 1 - Piazza Ferrucci, demolizione dell'antica loggia del mercato della frutta…
Ven 4 novembre 17.30: Inserita nell'ambito delle iniziative regionali ‘Un Fiume di Libri’ - Dodici pannelli con foto che raccontano le località invase da acqua e fango EMPOLI - Nell'ambito delle iniziative messe…
Nell'anno in cui la Città celebra il 150° anniversario dalla nascita del musicista, nato nel 1866, un'installazione ornerà piazza Guido Guerra
Il placido Arno offriva spesso i suoi piaggioncini di ghiaie, ciottoli e sabbia sui quali gli empolesi trascorrevano parte del loro tempo libero.
Dalla collezione di Franco Arrighi, ecco una cartolina che racconta la stazione di Empoli, fra gli anni '50 e '60.
Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli vecchio, per la favorevole sua collocazione nel centro del Valdarno…
Noterelle sparse sull'ultimo lavoro della Ragionieri Per carità di patria non ne volevo scrivere, ma la stroncatura del Siemoni al libretto della Ragionieri sulla chiesa di Sant'Agostino mi impone di…
L'edificio oggi è sconsacrato e situato sul fronte sud-ovest di Piazza Matteotti, una volta facente parte della omonima Villa Lami, poi dei Chianini e ad oggi Villa Cecchi.
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
La chiesa di San Mamante è situata ad Empoli in via S. Mamante, loc. di Empoli vecchio o anche S. Maria. Empoli - Chiesa San Mamante 03-10-2011 La chiesa appare…
Notizia estratta dalla pag. 168 delle Gazzette Toscane Tomo Ventesimo Ottavo, Firenze MDCCLXXXXIII, Anton Giuseppe Pagani stampatore. ↖ Torna all'ARCHIVIO DIGITALE In questo documento si leggono informazioni utili e complementari a quelle già…
Anche al più defilato empolese o passante forestiero non sarà sfuggito questo particolare tabernacolo posto in Via Ridolfi all'altezza del numero civico 58. Si tratta della Madonna di Loreto, che oggi non gode…