Borbone, personaggio empolese – di Tommaso Mazzoni
La Guida digitale del Museo della Collegiata di Sant’Andrea ad Empoli
Fondo Caponi Empoli, Vol 2 pagina 22: Case e piazze danneggiate dalla Guerra
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 22: Case e piazze danneggiate dalla Guerra Le mine tedesche esplosero il 24 luglio 1944 danneggiando senza pietà le case e le strade del centro…
Il sistema collinare empolese: Tesi di laurea 2006 discussa da Carlo Pagliai
Tesi specialistica “Il contributo delle analisi geologiche applicate alla pianificazione territoriale: l’esempio del sistema collinare empolese” discussa al Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale il 30 ottobre 2006, Relatore Prof. C.A.…
Claudio Biscarini – La battaglia di Empoli (11-14 agosto 1944)
di Claudio Biscarini Esattamente 70 anni fa ebbero inizio i tre giorni di vera battaglia per la liberazione di Empoli. Ne furono protagonisti i battaglioni 21°, 23°, 26° della 5a…
San Miniato: dal “gelido eccidio nazista” all’inutile crimine di guerra americano – di P. Paoletti e Guidotti
Il 22 luglio 1944 le truppe di terra americane si trovavano a circa 6 chilometri dalla dorsale collinare di S. Miniato al Tedesco, in Provincia di Pisa. Le artiglierie erano…
Parrocchia di S. Maria a Ripa: Restaurate alcune opere interne col contributo della Fondazione Carismi.
Si sono conclusi i lavori di restauro degli affreschi dell'Oratorio dell'Immacolata Concezione (edificato nel 1450 dall'omonima Compagnia sul fianco nord della chiesa conventuale) e della Pala di Jacopo Chimenti detto "l'Empoli" (restaurata…
Bullettino Storico Empolese – Vol. 1, a. 2, n. 3 (1958)
Bullettino Storico Empolese - Vol. 1, a. 2, n. 3 (1958) Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 –…
Bullettino Storico Empolese: Indice per autori
Indice cronologico del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 - Edizioni Conservate presso: Biblioteca…
Indice sommario Bullettino Storico Empolese
Indice sommario del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 Edizioni Conservate presso: Biblioteca comunale di…
Notizie Istoriche della Terra di Empoli scritte dal Canonico Luigi Lazzeri
Si pubblica la seguente trascrizione digitale del celebre testo manoscritto dal protostorico Luigi Lazzeri canonico del Capitolo di S. Andrea ad Empoli. Il testo che si propone è stato redatto confrontando…
Empoli nella guida del Carocci pubblicata nel 1906
Una guida turistica delle nostre zone, curata da Guido Carocci e pubblicata nel 1906 dall'Istituto d'Arti Grafiche di Bergamo. Guido Carocci, della Soprintendenza Regia alle Gallerie Fiorentine, fu il riordinatore…
La Presentazione al Tempio, perduta, raccontata dal Giglioli
Il quadro d'altare commissionato da Tommaso Zeffi purtroppo è andato perduto fra le macerie provocate dalla caduta del campanile della Collegiata, minato dai tedeschi. Nel commento dell'Ispettore della Soprintendenza fiorentina…
Guida della Valdelsa del 1910
Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli vecchio, per la favorevole sua collocazione nel centro del Valdarno…
Dizionario geografico fisico storico della Toscana – Emanuele Repetti: Popolo di Empoli
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…
Sulle Mura d’Empoli: Un progetto di Rigenerazione Urbana
Empoli ha un altro tesoro architettonico e storico, seppur nascosto. Passeggiando da Piazza Matteotti verso Via Chimenti e curvando a dx in piazza Pulidori costeggi un fabbricato, apparentemente vetusto e…
Camminando sulle Mura d’Empoli, Parte 3
PROSEGUE LA CAMMINATA sulle Mura d'Empoli della ultima (forse terza ?) Cerchia medioevale. Siamo nello spazio che fino al Settecento era il celebre Spedale De' Nocenti, ovvero Spedale degli Innocenti diventata…