Skip to content

Lorenzo di Bicci, Crocifissione con i Dolenti e Maria Maddalena – 1399


Lorenzo di Bicci (Firenze 1350 ca – 1427)
Crocifissione con i Dolenti e Maria Maddalena
1399 – tavola; cm 128 x 68
provenienza: Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani
(inv. Carocci 6)


Origini e storia
In origine costituiva la parte centrale di un polittico che fu realizzato per la cappella della Compagnia della Croce (o di Sant’Elena) della Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani di Empoli; ciò avvenne nell’anno 1399 come risultante da un documento[1] che oltre ad attestarne la data permette l’attribuzione a Lorenzo di Bicci.
Lo stesso documento descrive gli altri due pannelli che componevano il polittico, e raffiguravano i santi Agostino, Nicola, Andrea e Giuliano, purtroppo andati perduti.

Si riporta un estratto del documento:
<<Una tavola nella detta capella dipintovi dentro el nostro signiore Iesu Christo in croce e colla dolcissima sua madre vergine Maria e sancto Gio­vanni Vangelista e la Magdalena a ppie et dallato con sancto Augustino et sancto Nicolaio et sancto Andrea et sancto Giuliano. La detta tavola facemo fare per infino addì 16 di Settembre 1399 a Lorenzo Bicci da Firenze, costò fior. 52 e lire tre.>>

La cappella ove fu alloggiato il polittico era la medesima in cui Masolino da Panicale affrescò le pareti del transetto destro della Chiesa di S. Stefano con le Storia della Vera Croce nel 1424 o non oltre i primi del 1425 [2], di cui oggi sono visibili la celebre lunetta con la Madonna col Bambino e i due angeli sulla porta della sagrestia.

Lorenzo di Bicci, Crocifissione con i Dolenti e Maria Maddalena
Lorenzo di Bicci, Crocifissione con i Dolenti e Maria Maddalena

Odoardo H. Giglioli nel 1906 descrisse la tavola come una « pittura trecentesca di proprietà del Comune. E’ una Crocifissione su fondo dorato concepita secondo il motivo giottesco degli angioli volanti che raccolgono il sangue di Cristo, con in basso i tre attori principali del tragico momento: la Madonna, la Maddalena e San Giovanni Evangelista » [3].

Oggi la tavola è conservata ed esposta nel Museo della Collegiata di Sant’Andrea ad Empoli.

Empoli - Piazzetta della Propositura - Foto di C. Pagliai
Empoli – Piazzetta della Propositura

Descrizione
Preme ripetere che la tavola era  quella centrale di un polittico, affiancato ai lati da due pannelli in cui vi erano raffigurati i santi Agostino, Nicola, Andrea e Giuliano, di cui si sono perse le tracce.
Il dipinto ha una sagoma rettangolare coronata a cuspide tramite cornice lignea; la scena si presenta su uno sfondo uniformemente dorato da cui si staglia in primo piano il Cristo in crocifisso, il cui corpo sofferente è delimitato superiormente dal traverso della croce e inferiormente dagli attori dolenti della scena: a sinistra la Madonna, a destra San Giovanni Evangelista e al centro la Maria Maddalena inginocchiata e abbracciante il ritto della croce. Ai lati del Cristo vi sono quattro angeli che volano e tre dei quali raccolgono il suo sangue scaturente dalle ferite del martirio, stante a enfatizzare il sacrificio e il dolore della sua azione.


↖ Guida digitale del Museo della Collegiata di Sant’Andrea
↖ Catalogo di EMPOLI ARTISTICA


Note e riferimenti:
[1]
Masolino e la Compagnia della Croce in Empoli, in Rivista d’Arte, III , Giovanni Poggi, 1905, pag. 46-53
[2]
 Il museo della Collegiata di Sant’Andrea in Empoli, A. Paolucci, Firenze 1985, pag. 92-93;
[3] Empoli ArtisticaOdoardo H. GiglioliLumachi Editore, Firenze 1906, pag 61;


Bibliografia essenziale
Empoli. Itinerari del Museo, della Collegiata e della Chiesa di Santo Stefano, R. C. Proto Pisani, collana “Biblioteca de Lo Studiolo”, Calenzano (Fi), Becocci/Scala, 2005;
Museo della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli, R. C. Proto Pisani, collana “Piccoli Grandi Musei”, Firenze, Edizioni Polistampa, 2006;
Empoli, il Valdarno inferiore e la Valdelsa fiorentina, R. C. Proto Pisani, collana “I Luoghi della Fede”, Milano, Mondadori, 1999;
Empoli. I luoghi e tesori della storia, A. Naldi, P. Pianigiani, L. Terreni, Editori dell’Acero, Empoli 2012;
La Collegiata di Sant’Andrea a Empoli, la cultura romanica, la facciata, il restauro – Galletti, Moretti, Naldi, Edizioni dell’Erba, Fucecchio, 1991;
Chiese, cappelle, e oratori del territorio empolese, W.Siemoni, Editori dell’Acero, S. Croce sull’Arno, 1997;
Il museo della Collegiata di Sant’Andrea in Empoli, A. Paolucci, Firenze 1985
Empoli, una città e il suo territorio, W. Siemoni e M. Frati, Editori dell’Acero, Santa Croce sull’Arno, 1997;
Empoli: città e territorio. Vedute e mappe dal ‘500 al ‘900, AA.VV., Editori dell’Acero, Santa Croce sull’Arno 1998;
Il museo della Collegiata di Sant’Andrea in Empoli, A. Paolucci, Firenze 1985
Empoli: città e territorio. Vedute e mappe dal ‘500 al ‘900, AA.VV., Editori dell’Acero, Santa Croce sull’Arno 1998;

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Torna su