Sull’intitolazione di una piazzetta a Gino Ragionieri, primo sindaco di Empoli
Ieri sera in Consiglio comunale di Empoli c'è stato il dibattimento della proposta di intitolare una porzione di Piazza Guido Guerra al primo sindaco postbellico Gino Ragionieri, in particolare di quel nuovo slargo…
Proposta Riqualificazione urbana di Piazza del Popolo, Empoli
di Carlo Pagliai Si anticipa un'idea concettuale di come potremmo riqualificare la piazza realizzatasi tra il 1926 e 1932 mediante demolizione del quartiere giudaico. L'attuale stato dei luoghi della piazza è quello…
Cimabue (e Giotto ?), Madonna col Bambino – Museo S. Verdiana, Castelfiorentino
Il grido d’allarme – di Tommaso Mazzoni
↖ Collana su Ferruccio Busoni - di Tommaso Mazzoni “L'arte è il grido d'allarme di coloro che vivono in sé il destino dell'umanità: che non se ne appagano, ma che si…
Il Tondo di Giovanni Pisano – di Carlo Pagliai
Bernardo Rossellino, Baptismal Font, 1447
The Round of Giovanni Pisano – written by Carlo Pagliai
Un lamento dal vuoto – di Giuliano Lastraioli
"Quomodo sedet sola civitas iam plena populo." Dalle Lamentazioni del profeta Geremia. Senza proferir verbo in contrario gli amministratori locali hanno tollerato…
Empoli, Piazza del Popolo…quella vera!
Conosciuta ad Empoli come Piazza del Popolo ai giorni nostri, in pochi sapranno che nel periodo successivo all’8 Settembre 1943 e anteriore alla Liberazione si fosse chiamata Piazza della Repubblica (fascista, ndr) e prima…
Il Programma di Fabbricazione di Empoli, 1952
San Giuseppe al Corso, Oratorio scomparso in Via Ridolfi – di Carlo Pagliai
Alessandro Papanti: Un secolo di collezionismo empolese e quarantanni di Circolo
Alle origini del collezionismo empolese Il francobollo possiede quasi innata l’idea di collezionismo, tanto quel pezzettino di carta si è prestato – fin dal suo nascere – ad essere ricercato…
Storia urbanistica di Empoli: il Piano di Ricostruzione 1947, Quadro generale
Empoli, Piazza della Vittoria fine anni ’60
Campaccio, Piazza S. Carlo, Vittorio Emanuele: la Piazza ha avuto diversi nomi, ma rivederla nello stato anteriore ai lavori del 1999, è sempre un piacere. Quest'angolazione era per noi inedita,…
Empoli, piazza dei Leoni, il porticato e la Collegiata
Scattata dal Canto degli Zolfanelli e puntata verso la Collegiata, riesce a trasmettere maggior suggestività grazie alla fuga prospettica del porticato. Da notare anche la presenza delle colonnette disposte al…